Perchè il Fujinon XF27mm non può mancare in una borsa fotografica

Mi piacciono gli obiettivi pancake, piccoli e leggeri ed, evidentemente, pure i 40mm (equivalenti) mi piacciono, perchè provare il Fujinon XF27mm F2.8 è stato un divertimento assoluto.

Fotografia della Fuji X-E2 con il Fujinon XF 27mm f/2.8

Per brevità, parto dalle impressioni negative: l'autofocus è un po' rumoroso e, a volte, ha qualche indecisione prima di confermare la messa a fuoco. Punto e fine. (Aggiornamento del 23.06.2017. Provando l'XF27 mm con la Fuji X-T20 non ho riscontrato questo "problema". Anzi, la messa a fuoco è veloce e precisa.)
Per il resto, il Fujinon XF27 mm è - IMO - un'ottica fantastica che ha molto da offrire al fotografo:
  • ha una bella linea pulita, ed è piccolo. Montato sulla Fuji X-E1/2 crea un insieme estremamente compatto, comodo da portarsi appresso;
  • restituisce dei colori molto naturali e piacevoli; magari è solo una mia impressione, ma mi sembrano meno saturi rispetto a quelli dell'XF18-55 e, per me, questo è un elemento piuttosto positivo (insomma, anche la simulazione della pellicola "velvia" diventa utilizzabile);
  • è nitido e piuttosto luminoso. Non so dirti se a diaframma tutto aperto gli angoli siano perfettamente nitidi, perchè - in realtà - non li ho mai guardati, e probabilmente qualche test rivelerà che a tutta apertura c'è un po' di vignettatura. Ma, per quanto mi riguarda, restituisce immagini che mi piacciono;
  • l'autofocus è veloce. Abbinato alla Fuji X-E2 è velocissimo, e preciso. E anche la messa a fuoco manuale non è un problema, nonostante le dimensioni ridotte. Certo, se provi a fotografare un sasso nero di notte, qualche problema lo potresti avere;
  • la focale fissa è divertente e ti coinvolge nella creazione dell'immagine molto più di uno zoom. Mi rendo conto che questo è un fattore molto soggettivo ma, dal mio punto di vista, tanto uno zoom è pratico, tanto una focale fissa è divertente;
  • è versatile, lo "metti su" e puoi farci un po' di tutto: ritratto ambientato, street photography, qualche dettaglio (ma non troppo, perchè la distanza minima di messa a fuoco è di 34 cm, contro i 28 cm dell'XF 35mm, ad esempio), il classico panorama etc etc etc;
  • si può sfuocare lo sfondo, nonostante la ridotta lunghezza focale e l'apertura non eccessiva, e lo sfuocato è piacevole; non può montare un paraluce, è vero, ma non ne ho mai sentito la mancanza, anche in una giornata assolata sulle coste laziali.
Insomma, qualche dubbio che il mio prossimo obiettivo possa proprio essere il 27mm, e non il 35mm come avevo sempre pensato, mi sta venendo. (Aggiornamento del 23.06.2017. Alla fine entrambi hanno trovato un posto nella mia borsa, assieme allo splendido zoom XF 18-55mm)

Ed ora qualche foto (per ingrandirle cliccaci sopra), dopo le quali ho riportato le caratteristiche tecniche del Fujinon XF27mm F2.8.

Bambini con aquilone.

Gioco di bambini sulla spiaggia

Fiori selvatici

Primo piano di iris

Conchiglie nelle mani

Onde sulla spiaggia

Battigia

Ritratto sulla spiaggia

Rosa selvatica

Siepe, fiori bianchi e nuvole

Passeggiata sulla spiaggia

Surfer

Il Fujinon XF27mm F2.8 è un obiettivo a focale fissa compatto (23mm di lunghezza) e leggero (78g di peso). La lunghezza focale fissa di 27mm (equivalente a 41mm nel formato 35mm) offre un campo visivo molto simile a quello dell’occhio umano.
I 7 elementi ottici, uno dei quali asferico in cristallo per ridurre il rischio di distorsione dell'immagine, raggruppati in 5 gruppi sono trattati con il rivestimento HT-EBC FUJINON, per ridurre le immagini fantasma e i flare.
L'autofocus è affidato a un motore senza nucleo (coreless); la messa a fuoco manuale avviene tramite una ghiera in metallo, per una maggiore resistenza. Manca, invece, la ghiera per la selezione dei diaframma, elemento distintivo delle altre ottiche Fujinon XF; la regolazione del diaframma (circolare a sette lamelle) avviene, quindi, tramite la ghiera di comando posta sul dorso della fotocamera. Non è previsto un paraluce.

E con questo, il bla bla bla tecnico è finito.

Ciao
Giovanni B.

Commenti