Fujinon XF 18-135mm, versatilità senza troppi compromessi

"Non amo gli zoom tuttofare, ma..."
Anche la mia prova inizia come tante altre già lette: non ho mai amato gli zoom che cercano di coprire troppe lunghezze focali, ma per il Fujinon XF 18-135 sono disposto a fare un'eccezione.

La Fuji X-T1 con il Fujinon XF 18-135mm f/3.5-5.6 R LM OIS WR

Perchè?
Puntiamo subito alla caratteristica che più ho apprezzato: indubbiamente la sua versatilità. E, detto così, può sembrare riduttivo; ma è proprio la sua capacità di adattarsi bene a situazioni molto diverse che mi ha colpito. Lo "metti su" e ci fai l'escursione, qualche macro, le foto ai figli, al tizio in parapendio che sta prendendo il volo, provi a fare l'artista con il lampadario di casa, e così via...

37mm | f/10 | 1/550s | 200 iso

135mm | f/5.6 | 1/420s | 200 iso

34mm | f/5.6 | 1/125s | 400 iso

23mm | f/10 | 1/900s | 200 iso

135mm | f/5.6 | 1/125s | 1000 iso

Non è particolarmente luminoso, è vero, ma la stabilizzazione funziona bene e regala parecchi stop. Non so se siano veramente 5 stop, ma se il risultato è quello che conta, beh, c'è da essere soddisfatti. E, poi, i sensori Fuji reggono bene anche gli iso più alti; la luminosità non è, quindi, un problema.

Quanto alla qualità delle immagini, per la mia esperienza (pratica) non ho di che lamentarmi: se c'è un po' di perdita di nitidezza negli angoli (come qualcuno ha rilevato) io non ci ho fatto caso, anche perchè molto molto molto raramente posiziono il mio soggetto in un angolo. Posso solo dire che il 18-55 mi dà un risultato un po' più "tridimensionale", ma per il resto i colori, la nitidezza ed il contrasto dellXF 18-135mm mi sono piaciuti un sacco.

135mm | f/8 | 1/125s | 200 iso

135mm | f/8 | 1/220s | 200iso

Sempre in tema di "immagini", tutto questo video è stato girato con il 18-135. Purtroppo, la qualità video delle Fuji non è ancora ai livelli che io desidererei, ma spero renda l'idea di quello che si può ottenere con questo obiettivo.


Non mi è piaciuta tanto, invece, la resa dello sfuocato (il famoso bokeh), un po' viziata dall'effetto "onion ring", regalo - probabilmente - delle lenti asferiche utilizzate per la costruzione dell'obiettivo (ce ne sono ben 4). Nel video qui sotto l'effetto è ben evidente, anche a causa dell'elevato contrasto tra il punto luce e il resto dello sfondo, mentre in condizioni più "normali" dà meno fastidio.



116mm | f/6.4 | 1/400s | 200 iso

Nulla da dire, invece, per quanto riguarda l'autofocus: sulla X-T1 è sempre stato veloce e preciso, in tutte le condizioni. E anche le dimensioni non sono esagerate: ovviamente, il volume rispetto al 18-55mm cresce, ma nell'insieme rimane sempre un'ottica piuttosto compatta e comoda da portare (anche perchè permette di sostituire un grandangolo, un "normale" e un medio tele...).

Una curiosità prima di concludere: Fuji, per evitare l'appannamento dell'ottica in presenza di forti sbalzi di temperatura, senza comprometterne la resistenza a polvere e umidità, ha dotato il Fujinon 18-135mm di un "sistema di ventilazione". Posso garantire che in montagna, quest'inverno, entrando e uscendo dai rifugi non ho avuto nessun problema di appannamento.


In definitiva
Fare i confronti in famiglia non è mai bello, ma inevitabile. Rispetto al 18-55mm (che è uno zoom splendido, qui qualche foto), con il 18-135mm si sacrifica qualcosa sul fronte della resa dell'immagine, in particolare per quanto riguarda lo sfuocato, a favore di una versatilità molto maggiore.
Non è un obiettivo che consiglierei al fotoamatore che ama il ritratto (c'è il 35mm, e si risparmia un bel po', o il 56mm, a qualche euro in più), la street photography (c'è il 27mm che, abbinato alla X-E1/X-E2, è perfetto) o la macro fotografia (c'è il 60mm, oltre alla possibilità di utilizzare altre ottiche con gli opportuni anelli adattatori).
Ma è l'obiettivo che consiglio, senza tentennamenti, all'escursionista, al turista o all' "esploratore urbano" (spero di rendere l'idea del soggetto cui mi riferisco). Anzi, chi ama trascorrere il proprio tempo libero all'aperto credo che possa trovare nel kit Fuji X-T1 + Fujinon XF 18-135mm f/3.5-5.6 R LM OIS WR (questo il nome completo) la risposta a tutte le sue esigenze fotografiche. Una coppia che, in definitiva, a me è piaciuta veramente tanto

Ciao
Giovanni B.

Commenti