Un mese con la Fuji X-Pro2 in 28 foto e un video

Una premessa si rende necessaria: la Fuji X-Pro2 è stata una delle mirrorless più attese di sempre e, quando è stata presentata, con tutte le sue novità ha raccolto consensi unanimi.
Il sensore, il processore, una nuova modalità di simulazione pellicola, il joystick per la selezione del punto AF, il doppio slot per le schede di memoria: tutto era stato pensato per stupirci. 

X-Pro2 + XF 18-55mma a 18mm | 1/350s | f/6.4 | 200iso

Poco dopo, però, è arrivata la Fuji X-T2; l'attenzione si è spostata sull'ultima arrivata e sulla X-Pro2 è calato, rapidamente, il sipario (vabbe', sto esagerando, ma permettimi di creare un po' di pathos!).
Così, quando Fuji Italia (grazie!) mi ha mandato in prova la X-Pro2 l'entusiasmo per la nuova fotocamera era quasi pari alla diffidenza "sì, bella... ma la X-T2 però..."

Questo per dirti che la X-Pro2 con me non ha avuto vita facile e la stima se l'è dovuta conquistare sul campo. Scatto dopo scatto.

X-Pro2 + XF 35mm WR | 1/125s | f/2.5 | 400iso
Come ha fatto? Semplicemente, e onestamente, mi ha stupito. Ecco come è andata.

Ovviamente, come tutte le fotocamere, anche la Fuji X-Pro2 ha dei pro e dei contro; inizio da questi ultimi che, nel mio personale elenco, sono veramente pochi. Fuori il dente, fuori il dolore.
  1. Il monitor non è basculante. OK, lo so, se voglio il monitor basculante posso prendermi la X-T2. Ma a me piace l'ergonomia delle vecchie "telemetro" e, visto che le dimensioni lo avrebbero consentito, un monitor basculante non mi avrebbe fatto schifo. Anche perchè, quando si lavora sul cavalletto, è molto molto comodo.
  2. La ghiera degli ISO, in alcune situazioni, è poco pratica. Nessun problema se fotografi in modalità "priorità di diaframma" o se gli ISO li lasci sempre impostati su "A". Io fotografo così quindi, per me, la nuova ghiera degli ISO andava benissimo, ed era pure un gradito virtuosismo progettuale. Purtroppo, però, quando ho provato a impostare manualmente il tempo di scatto (più o meno a 1/250s) e, poi, ho avuto la cattiva idea di impostare anche la sensibilità, mi sono trovato con la piccola finestrella degli ISO inesorabilmente coperta dal palmo della mano destra, obbligandomi ad indescrivibili contorsioni. Come detto, se lavori in priorità del diaframma. non te ne accorgerai mai. Dopo aver provato la Fuji X100F, che adotta la medesima ghiera, mi sono accorto che è solo una questione di "prenderci la mano", ed ho quindi ritenuto corretto eliminare questo punto.
Fine. Con questo, ho detto tutto: sotto ogni altro aspetto la Fuji X-Pro2, per me, è una fotocamera fantastica. Ti saluto, e me ne vado a fotografare.

X-Pro2 + XF 18-55mm a 55mm | 1/550s | f/11 | 200iso

No, c'è ancora altro da dire; quantomeno ti devo dire perchè la reputo una fotocamera fantastica.
Gli aspetti positivi della X-Pro2 sono veramente tanti.
Alcuni, almeno per me, inizialmente inaspettati; per questo ti dico che la X-Pro2 mi ha stupito! Ci sono poi caratteristiche e funzioni sulle quali non ho ancora formulato un giudizio definitivo; può sembrarti strano (ho avuto un mese di tempo!) ma è così.

X-Pro2 + XF 35mm WR | 1/450s | f/2 | 200iso

I colori e la qualità dell'immagine

Non ti so dire se sia suggestione o meno, ma i file jpeg della X-Pro2 hanno i colori più... naturali (o meno digitali) mai visti.
Fuji afferma che, oltre ad avere introdotto la nuova modalità di simulazione pellicola ACROS, il nuovo sensore X-Trans CMOS III, accoppiato al nuovo processore X-Processor Pro, ha permesso di "rimettere mano" anche agli altri profili colore:
To be clear, the vision of ideal color reproduction for FUJIFILM remains the same. It's just that devices have evolved, processor has evolved, and the algorithm has evolved. We are just getting closer to the "Ideal vision".
According to the image designing team, there are still hundreds of things to do to reach the ideal vision. We cannot say just yet what evolution will allow the vision to come true, but we are looking forward to it. 
Ribadisco: potrebbe essere suggestione, potrebbe essere l'accoppiata sensore + nuova ottica 35mm, potrebbe essere una giornata di luce particolarmente fortunata (beh, una serie di giornate particolarmente fortunate...) ma, sia come sia, se devo indicare il primo elemento che più mi è piaciuto della X-Pro2, beh, sono proprio i colori dei file jpeg.
Anticipo subito che la X-Pro2 che ho ricevuto in prova aveva il sensore un po' sporco; ho provato a pulire il sensore con dell'aria ma qualche granello e graffio qua e là si vede. Ovviamente, questo non incide sulla valutazione della qualità delle immagini.
Quanto al problema del "reticolato" che sembra affliggere qualche X-Pro2 quando si fotografa in controluce, sul modello ricevuto in prova non l'ho riscontrato. E il controluce lo uso abbastanza spesso.
In sintesi, i colori e la qualità dei file jpeg della X-Pro2 sono fantastici.

X-Pro2 + XF 18-55mm a 53mm | 1/1800s | f/4 | 200iso

X-Pro2 + XF 18-55mm a 18mm | 1/125s | f/7.1 | 320iso

X-Pro2 + XF 35mm WR | 1/900s | f/4 | 200iso

L'ergonomia

L'estetica della X-Pro2 non mi esalta più di tanto, anzi.
Però mi è stato sufficiente prenderla in mano e portare il mirino all'occhio per scoprire che, anche in questo caso, tutto è stato pensato e disposto per renderti facile lo scatto: tutto quello che serve è sotto mano, esattamente dove ti aspetti che sia. Come dire: tu pensa alla composizione, al resto abbiamo già pensato noi.
Se ti interessa, qui trovi l'intervista a Jun Sato, industrial designer della X-Pro2, e a Takashi Ueno, product planner.
In sintesi, per me l'ergonomia della X-Pro2 è perfetta.

X-Pro2 + XF 35mm WR | 1/125s | f/2 | 250iso

X-Pro2 + XF 35mm WR | 1/125s | f/11 | 100iso

X-Pro2 + XF 35mm WR | 1/210s | f/8 | 200iso

Il mirino ibrido

Dopo aver provato la X-T1 ero piuttosto convinto che il mirino ottico fosse, oramai, una cosa da mettere nella scatola dei ricordi, assieme alla cassette VHS, ai floppy disk e alle autoradio estraibili.
E, in effetti, il mirino elettronico è talmente buono da rendere inutile il passaggio al mirino ottico, anche quando il contrasto tra zone di luce e ombre è molto elevato.
Anzi, paradossalmente è il mirino ottico quello "meno utile": non inquadra esattamente quello che stai fotografando (anche se Fuji permette di visualizzare, in una cornice, l'area effettivamente inquadrata), non hai l'anteprima di luci, ombre e toni di colore etc.
Però il mirino ottico è, ovviamente, sempre attivo, anche in quel piccolissimo istante in cui porti la macchina al volto e, contemporaneamente, l'accendi: inizi da subito ad inquadrare la scena e, un attimo dopo, non appena si accende, la macchina passa in automatico al mirino elettronico. Sono frazioni di secondo che ti permettono di anticipare l'inquadratura. Comodo
In sintesi, il mirino ibrido è un lusso, ma un lusso utile (e, per gli amanti della tecnologia, con tutte le sue funzioni, è pure sfizioso).

X-Pro2 + XF 35mm WR | 1/125s | f/2 | 1600iso

X-Pro2 + XF 35mm WR | 1/2200s | f/2 | 200iso

X-Pro2 + XF 35mm WR | 1/2400s | f/2 | 200iso

Autofocus

Non faccio fotografia sportiva, nè fotografo animali; per il mio utilizzo il fattore "velocità" è, in realtà, relativamente poco importante. Per me è più importante che sia preciso e l'AF delle Fuji è sempre stato preciso, anche quando era lento.
Ora è veloce, indubbiamente veloce, e  si vede.
Certo, per sfruttarlo al meglio (e non siamo ancora ai livelli di personalizzazione della X-T2) è necessario dedicarci un minimo di attenzione inziale, e fare un po' di pratica con le diverse modalità autofocus. Ma questo mi sembra scontato in una macchina fotografica di questo livello.
Altra nota di merito per il joystick di scelta del punto di messa a fuoco anche se, almeno inizialmente, mi sono trovato a selezionare il punto AF tramite i soliti pulsanti. Questione di farci l'abitudine, tutto qui, perché è veramente tanto comodo.
In sintesi, per sfruttare a fondo il nuovo sistema AF è necessario un minimo di apprendimento iniziale. Ne vale la pena, perché le prestazioni sono molto buone.

X-Pro2 + XF 35mm WR | 1/125s | f/2 | 640iso

X-Pro2 + XF 18-55mm a 18mm | 1/220s | f/10 | 200iso

X-Pro2 + XF 35mm WR | 1/125s | f/2 | 1600iso

Monitor

Ho già detto che non è basculante, ed è un peccato. Però devo anche dire che è ampio, definito e luminoso. Non ci presto particolare attenzione, perchè uso molto di più il mirino, ma anche la resa dei colori mi è sembrata accurata.
In sintesi... beh, credo di essere già stato sufficientemente conciso!

X-Pro2 + XF 35mm WR | 1/3200s | f/2 | 200iso

X-Pro2 + XF 35mm WR | 1/125s | f/8 | 640iso

X-Pro2 + XF 18-55mm a 55mm | 1/125s | f/4 | 200iso

Personalizzazione

Le possibilità di personalizzazione sono tante. Per contro, per ottenere il massimo dalla X-Pro2 è opportuno dedicare qualche minuto (più di qualche minuto) proprio alla personalizzazione di pulsanti, menù e parametri di scatto. Perchè la Fuji X-Pro2 "nasconde" tante funzioni che permettono di ottenere la foto che desideri, e di scattare nel modo che preferisci.
In sintesi, se credi di usarla così come è uscita dalla scatola, corri il serio rischio di non sfruttare tutte le sue potenzialità.

X-Pro2 + XF 18-55mm a 18mm | 1/800s | f/4 | 200iso

X-Pro2 + XF 35mm WR | 1/125s | f/3.2 | 200iso

X-Pro2 + XF 35mm WR | 1/300s | f/5.6 | 200iso

Dimensioni e peso

Gioie e dolori. Perchè non appena ho aperto la scatola, ho pensato: è grossa! Che senso ha una mirrorless così grossa?
In realtà, è sì grossa e pesante, ma una volta in mano è molto meno grossa e pesante di quanto mi aspettassi. E di quanto sembri. Rispetto ad una reflex di pari livello, poi, non c'è neppure da fare il paragone.
L'estetica, a mio parere, in questo caso inganna.
Rispetto alla X-E2 e alla X-T1, però, il peso e le dimensioni si sentono. Per contro, se si utilizzano obiettivi un po' più pesanti dei leggerissimi 35mm o 27mm, è perfettamente bilanciata.
Potrei andare avanti a lungo così; è grossa, ma...
In sintesi: è più grossa e pesante dei modelli precedenti, ma non mi ha creato particolari problemi.

X-Pro2 + XF 18-55mm a 45mm | 1/125s | f/8 | 500iso

X-Pro2 + XF 18-55mm a 18mm | 1/350s | f/2.8 | 200iso

X-Pro2 + XF 35mm WR | 1/125s | f/2 | 5000iso

Video

Quanto ai video, non sono ancora riuscito a formulare un parere conclusivo.
E' indubbio che, rispetto a tutti i modelli precedenti, sono stati fatti enormi passi avanti (non che fosse difficile...). Però il risultato, soprattutto con dettagli minuti e in movimento (l'erba, ad esempio, o le foglie degli alberi in un panorama), ancora non mi soddisfa, soprattutto con focali corte. E' un po' impastato e troppo duro.
Ho provato a giocare con le impostazioni  ma non sono riuscito ad ottenere l'aspetto che desidero.
La messa a fuoco, soprattutto in AF-C, va spesso a caccia, e l'esposizione a volte balla. Problemi che scompaiono impostando tutto (AF, diaframma, tempi, iso) in manuale.
Però, e questo è il dubbio, i parametri a disposizione sono tanti, e non posso dire di avere esaurito tutte le possibilità della X-Pro2 in ambito video. E' indubbio che i colori, quando tutto va per il verso giusto, sono straordinari, però la concorrenza (leggi Panasonic GX8) su questo fronte mi sembra ancora qualche passo avanti. Quantomeno per la facilità con la quale si ottengono i risultati desiderati
Non essendo arrivato ad una valutazione definitiva, ti metto qui sotto un bel po' di spezzoni video girati in occasione diverse. Spero che ti possano fornire qualche elemento per una tua valutazione.


In sintesi, se il tuo interesse principale sono le riprese video, hai alternative più interessanti. Se al primo posto c'è la fotografia, e poi i video, beh, i passi avanti rispetto al passato sono notevoli.

X-Pro2 + XF 35mm WR | 1/150s | f/3.2 | 200iso

X-Pro2 + XF 18-55mm a 55mm | 1/850s | f/11 | 200iso

X-Pro2 + XF 35mm WR | 1/1250s | f/2 | 200iso

Resta una domanda finale: la Fuji X-Pro2 vale i 1.600 euro richiesti per l'acquisto?
Questa risposta, per un fotoamatore, è molto più semplice che per un professionista.
Per un professionista la scelta della macchina fotografica ha molti elementi razionali, a partire dalla componente costo. Per un fotoamatore è una scelta molto più di pancia. E quindi, la risposta è semplice: se li hai, e se la X-Pro2 ti emoziona, sì. Altrimenti, no.
Te l'avevo detto, risposta facile :)

Questo è tutto; ovviamente, se ti sono rimasti dei dubbi, io sono qui, basta domandare!

Ciao
Giovanni

Commenti