Passa ai contenuti principali

Post

Tutti i concorsi di fotografia del 2025

Di seguito trovate il calendario dei migliori concorsi fotografici (gratuiti o a pagamento) in scadenza nei prossimi mesi. Sono stati selezionati sulla base di due criteri semplici semplici (e alternativi tra di loro): la rilevanza , intesa come vera visibilità (ad esempio i Sony World Photography Awards ) o la possibilità di esporre nei principali festival fotografici; l' importo del premio , che deve essere almeno dignitoso (solitamente pari o superiore a 1.000 euro). Verifico sempre tutte le informazioni ma vi consiglio di controllare sempre, con un certo anticipo, almeno : la scadenza; l'importo di partecipazione; quali diritti sull'immagine vengono ceduti all'organizzatore del concorso . Le date di scadenza indicate si riferiscono molto spesso alla data e ora locale del Paese che ospita l'organizzazione del concorso, quindi occhio al fuso orario ; meglio controllare e iscriversi per tempo. Prima di partecipare suggerisco di valutare attentamente qua...

Fuji X-E5, la prova completa: il piacere della pellicola in chiave digitale

La Fuji X-E5 in sintesi La Fujifilm X-E5 è pensata per chi vuole una fotocamera compatta, elegante e divertente; per l'appassionato con un’anima più creativa che tecnica. È perfetta per reportage, street e per chi ama lavorare direttamente in JPEG sfruttando le simulazioni pellicola. Se cerchi una macchina che inviti a fotografare con piacere e leggerezza, allora la X-E5 fa per te. La mia prova e le mie considerazioni Lo scorso 22 agosto anche in Italia è iniziata la vendita della Fujifilm X-E5, proposta a 1.599€ in kit con il nuovissimo XF 23mm f2.8. Le sue specifiche tecniche sono note già dal 12 giugno, data della presentazione, e per non ripetermi vi rimando a quanto scritto allora (" Fujifilm X-E5: caratteristiche, foto, prezzo e considerazion i"). Oggi, invece, provo a rispondere alla prima domanda che mi è stata fatta da chi mi ha incrociato in queste settimane mentre provavo la X-E5: "Come va questa nuova Fuji?" E come volete che vada: è una macch...

“Sotto una nuova luce”: la fotografia saudita in mostra a Venezia

Dal 12 settembre al 10 ottobre 2025 l’Abbazia in Dorsoduro 172 a Venezia apre le sue porte a Sotto una nuova luce , la mostra che presenta gli scatti finalisti del Kingdom Photography Award 2025 . Lanciato nel 2022 dal Ministero della Cultura dell’Arabia Saudita, il premio ha un obiettivo preciso: sostenere la fotografia come forma di espressione artistica , valorizzando tanto i professionisti già affermati quanto i giovani autori emergenti. L’edizione di quest’anno ha attirato candidature da tutto il mondo, segno di un interesse sempre crescente per una scena fotografica che sta vivendo una fase di grande vitalità. A sottolinearlo è Dina Amin , CEO della Saudi Visual Arts Commission, che vede in Venezia non solo una cornice prestigiosa, ma anche un punto d’incontro privilegiato tra linguaggi visivi e culture diverse. Gli scatti in mostra raccontano infatti l’identità saudita attraverso prospettive inedite, mescolando tradizione e innovazione e proponendosi come ponte verso un ...

Fotografare, cosa ho imparato da Stephen Shore

Stephen Shore, dal volume Early Work (MACK 2025) «Ho capito fin dall'inizio che una macchina fotografica non inquadra, ma incornicia. Ho anche capito il divario tra il mondo della fotografia e il mondo che viviamo: il mondo della fotografia deve avere un senso di per sé, al di fuori del contesto.» ( Stephen Shore intervistato da The Guardian )

Urban Safari 2025: workshop e fotocamere Fuji da provare sul campo

Dal 13 settembre all’ 8 novembre torna il Fujifilm Urban Safari , un’occasione per vivere la fotografia in strada accompagnati da professionisti e per mettere alla prova le ultime fotocamere e ottiche Fujifilm. ✨ Il format è semplice e coinvolgente : ogni tappa parte da uno store specializzato e prosegue per le vie della città, alternando una parte introduttiva a momenti di scatto all’aperto. A guidare i partecipanti ci saranno fotografi con una lunga esperienza nella street photography , pronti a condividere approccio, metodo e visione. La vera particolarità dell’Urban Safari è che ogni partecipante potrà provare direttamente le novità Fujifilm – dalla serie X alla medio formato GFX – supportato anche dai tecnici dell’azienda. È un’occasione concreta per conoscere da vicino strumenti come la nuovissima FujiX-E5 , la "compatta"  X100VI , la X-M5 o la GFX100R , pensati per muoversi leggeri, veloci e senza rinunciare alla qualità. 🌍 Dieci città italiane ospitera...

Don’t Feed the Animals di Lucia Buricelli. Edito da EyeShot

Segnalo " Don't Feed the Animals ", interessante libro fotografico di Lucia Buricelli ; mi ha colpito e incuriosito l'uso di inquadrature strette e i colori vibranti e saturi (potete vedere altre immagini sul sito dell'editore ) Purtroppo (per me, ovviamente, sicuramente non per l'editore) è già in sold-out ; me lo appunto nel caso dovessi trovarne una copia usata. Sinossi del libro “Don’t Feed the Animals” esplora la fitta rete di relazioni umane generate dal consumismo a New York. In questo libro in edizione limitata, progettato e stampato in Italia, Buricelli invita il lettore a immergersi nel mondo vibrante e caotico della cultura consumistica newyorkese. Attraverso il suo obiettivo, la città diventa un safari teatrale, dove strade, mercati e centri commerciali si trasformano in una continua messa in scena del consumo. L’autrice mostra come il consumismo, in tutte le sue forme, modelli il tessuto urbano, dando vita a un ambiente in cui tutto...

Pollock e Rothko. Il gesto e il respiro. Di Gregorio Botta

Finalmente è arrivato il momento di parlare di questo libro su Pollock e Rothko che, pur non essendo di fotografia, ha molto da offrire agli appassionati di fotografia. E inizio con la sinossi riportata in quarta di copertina, sufficientemente esauriente su quello che vi potete aspettare: «Da un lato la perfezione del gesto, dall'altro la ricerca di una pittura che "respira": Jackson Pollock e Mark Rothko sono stati gli interpreti finali di due visioni dell'arte che si fronteggiano da secoli. La storia intensa e drammatica di due personalità straordinarie, fondamentali nella creazione del paesaggio mentale dell'uomo contemporaneo. Hanno spostato il baricentro della pittura da Parigi a New York. Hanno condiviso amici e galleristi. Hanno esposto insieme, frequentato gli stessi critici d'arte, bevuto fiumi di whisky. Li accomuna anche la morte tragica. Eppure Jackson Pollock e Mark Rothko non potrebbero avere linguaggi più diversi. Il primo diceva "Io s...