Fuji X-E1 e X-M1, impressioni d'uso (e qualche foto e un dubbio amletico)

La scelta al 90% è Fuji, ma dopo aver provato la X-M1 sono veramente in dubbio: X-M1 o X-E1? Il prezzo è più o meno lo stesso, la X-E1 è più bella e costruita meglio, la X-M1 è più piccola, ha un monitor fantastico e un miglior autofocus.

Ritratto di modella in bianco e nero (Fuji X-E1 + XF 35mm)
Fuji X-E1 + XF 35mm

Sabato, grazie al workshop organizzato da Fuji, ho potuto provare la Fujifilm X-E1 (per tre ore) e, nel pomeriggio, la X-M1 (per un'ora). Poco, per trarre indicazioni definitive, ma qualche considerazione "provvisoria" la posso fare.

Al termine della mattinata, dopo aver provato la Fuji X-E1, ero piuttosto perplesso: non è una macchina facile, nè veloce.
Il monitor è piuttosto carente, la selezione del punto di messa a fuoco non è veloce come sono abituato e l'autofocus qualche problema di "aggancio" me l'ha dato (anche se credo che il firmware non fosse l'ultimo, che sembra migliorare parecchio le cose).
Il mirino, ovviamente, come tutti i mirini elettronici - per quanto ottimamente definito - va in crisi in presenza di molta luce o di elevati contrasti.
Però è una macchina che emoziona (ok, non può essere un criterio razionale di scelta, ma per me conta), è costruita in modo esemplare e i comandi sono lì, esattamente dove serve.
Le dimensioni sono "giuste": non è piccola, ma neppure ingombrante e "calza" perfettamente in mano, con un feeling che richiama immediatamente una macchina fotografica "importante".
Con la X-E1 ho provato il 35mm e il 14mm. 
Al termine della mattinata ero abbastanza convinto che, venduta la EOS 7D, NON avrei acquistato la X-E1.

Fotografi attorno ad una modella
Fuji X-E1 + XF 35mm

Nel pomeriggio ho preso in mano la Fuji X-M1: è ben costruita ma, rispetto alla X-E1 è un altro mondo, e si sente.
Però ha un monitor molto ben definito e piacevole da usare ed, essendo basculante, è abbastanza facile orientarlo per avere una buona visione anche con tanta luce.
L'autofocus è, complessivamente, molto migliore rispetto a quello della X-E1 (ho fotografato senza tanti problemi anche mio figlio che mi correva attorno senza sosta); nonostante l'assenza delle classiche "ghiere" dei tempi e della compensazione dell'esposizione, è estremamente facile e intuitiva da usare.
E' nettamente più piccola della X-E1, il che vuole dire maggiore portabilità ma anche un aspetto più da "compatta".
Con la X-M1 ho provato l'ottica zoom in kit.
Al termine del pomeriggio ero positivamente messo in crisi dalla X-M1, una macchina piacevole, veloce e intuitiva.

Ritratto di bambina
Fuji X-M1 + XC 16-50mm

Mancava, però, la prova del fuoco: guardare le fotografie sul monitor del computer.
Per la quale ho dovuto aspettare la sera.

E lì ogni dubbio su Fuji/non Fuji cade: la nitidezza e pulizia delle immagini è assolutamente visibile. E' impressionante vedere gli ISO salire senza che vi sia traccia di rumore digitale... e parlo dei 3200ISO che pensavo fossero 200! L'immagine diventa solo leggermente più piatta, ma lo noto giusto per scrivere qualcosa.
Lo zoom venduto in kit con la X-M1 (il Fujinon XC 16-50mm) è un'ottica onesta, ma se dovessi prendere la X-M1 gli abbinerei comunque il Fujinon XF 35mm, un obiettivo splendido sotto tutti i punti di vista: qualità di immagine (nitidezza e contrasto anzitutto), ma anche estetica ed ergonomia. Il Fuji XF 14mm è un'ottima ottica, ma troppo ampia per le mie necessità (e troppo costosa per le mie tasche).

Ritratto di modella in luce ambiente
Fuji X-E1 + XF 14mm. Un'ottica troppo ampia....

... ma, a giudicare da questo crop al 100%, dalle notevoli qualità.

Dopo quello che ho visto, è estremamente probabile che la mia futura scelta cadrà su Fuji; non perchè le altre candidate (Olympus, Panasonic e Sony) siano inferiori, anzi, sotto molti punti di vista hanno prestazioni superiori, ma perchè la Fuji mi ha, passatemi il termine, emozionato.

Fuji X-M1 + XC 16-50mm

Ora, però, sorge un dubbio che non avevo preventivato: quale scegliere, la X-E1 (con i suoi difetti ed il suo fascino) o la X-M1 (più precisa, ma meno emozionante)? Ma questo è l'argomento per un prossimo post.

Ritratto fotografico di bambino
Fuji X-M1 + XC 16-50mm

Fuji X-M1 + XC 16-50mm

Fuji X-M1 + XC 16-50mm

Fuji X-E1 + XF 35mm

Fuji X-E1 + XF 35mm

Fuji X-E1 + XF 35mm

Fuji X-E1 + XF 14mm (è ampio, molto ampio)

Ciao
Giovanni

Commenti