Fuji XF 55-200mm, il piacere del particolare

Cosa te ne fai di uno zoom 83-300mm (equivalente) se non hai in programma un safari, o se la caccia fotografica non è tra i tuoi interessi?
Semplicemente lo usi per concentrarti sui particolari, fotografando con l'unica preoccupazione di "escludere qualcosa" dall'inquadratura, anziché ingegnarti ad includerla.

200mm (300mm eq.), f/4.8, 1/125s, 320iso

Devo anche premettere che a queste lunghezze focali sono affezionato: la mia primissima ottica, che acquistai per la mia primissima reflex "seria" (una Canon EOS 50e, potete sorridere), fu un Sigma 70-300, il classico 4-5.6. Null'altro. E, complici le "ristrettezze" di budget tipiche di uno studente universitario, a lungo fu la mia unica ottica.

Fuji X-T1 + 55-200mm | 200mm (300mm eq.), f/4.8, 1/350s, 200iso

Poi, mi sono "assestato" su lunghezze focali più corte, ma questo prologo spiega perchè prendere in mano il Fuji XF 55-200mm è stato, sotto alcuni aspetti, un piacevole salto nel passato.

Tra tutti gli obiettivi fino ad ora provati, questo è sicuramente il più voluminoso e pesante: certamente un po' più compatto (il 20% in meno) e leggero (8% in meno) del Canon EF 70-300 che prese il posto del Sigma, ma ben più pesante (il 16% in più) ed ingombrante (il 19% in più), ad esempio, del Fujinon 18-135mm. Insomma, il volume c'è, e si vede.

Fuji X-T1 + 55-200mm | 55mm (83mm eq.), f/4.5, 1/550s, 200iso

E dire che io l'ho provato senza l'enorme paraluce perso, probabilmente, in qualche precedente recensione.
Del paraluce, però, non ho sentito particolarmente la mancanza. Il sole lo devi invitare ad entrare; quando entra, poi, lo fa con decisione, creando un'onda di riflessi e riempiendo l'immagine di una calda dominante gialle. Ma è una cosa molto gestibile che, onestamente, non mi posso dire mi sia spiaciuta.

Fuji X-T1 + 55-200mm | 122mm (183mm eq.), f/5, 1/420s, 200iso

Torniamo al Fuji XF 55-200mm F3.5-4.8 R LM OIS.
Come detto, ha una lunghezza focale "equivalente" a un 83-300mm equivalente, ma già dal nome si intuisce che Fuji non ha voluto attenersi agli schemi standard e ha regalato un po' di luce in più (rispetto al "classico 4-5.6) su entrambi gli estremi focali. Non una cosa strabiliante, ma apprezzo e ringrazio.
Come ho apprezzato la gestione del contrasto e la nitidezza di questo zoom, anche alla focale più lunga. Vi risparmio l'immagine di un mattone fotografato da una sponda all'altra dell'Adige (quanti metri saranno, un centinaio?); basta andare all'ultima foto qui sotto per contare le penne dell'oca. Complice, indubbiamente, lo straordinario sistema di stabilizzazione che contribuisce a contenere in modo efficacissimo il mosso.

Fuji X-T1 + 55-200mm | 141mm (212mm eq.), f/5, 1/125s, 320iso

L'aspetto che più ho apprezzato? La stabilizzazione, come detto, ma ancora di più la resa dei colori: che fossero intensi o delicati pastello, sono semplicemente belli. Soddisfatto? Assolutamente sì.

Fuji X-T1 + 55-200mm | 200mm (300mm eq.), f/7.1, 1/125s, 800iso

Non escludo che il mio giudizio possa essere influenzato dal fatto di averla provata con la X-T1, la fotocamera Fuji che più mi è piaciuta (e, forse, quella che più mi è piaciuta tra tutte quelle provate); quello che è certo è che ho passato qualche ora con la X-T1 e l'XF 55-200mm a giocare con i riflessi dell'Adige, con la sua vegetazione spoglia, con i colori del sole invernale basso sull'orizzonte e mi sono divertito un sacco. E rilassato, che fotografare non è mai stato un problema.

Fuji X-T1 + 55-200mm | 86mm (129mm eq.), f/4.5, 1/125s, 2000iso

Neppure l'autofocus si è messo d'intralcio: certo, anche in casa Fuji ce ne sono di più veloci (questa, almeno, la mia impressione), e i soggetti hanno dato sicuramente una mano, ma ho avuto pochi casi di mancata messa a fuoco, anche quando il sistema doveva agganciare immagini riflesse sull'acqua con il sole già basso sull'orizzonte.
Ci farei caccia fotografica o fotografia sportiva? Probabilmente no, ma è un ottimo complemento al (fantastico) 18-55mm. Due ottiche e copri tutto le lunghezze focali, dal grandangolo al teleobiettivo. Certo, è un'accoppiata che costa, questo sì.

Fuji X-T1 + 55-200mm | 149mm (223mm eq.), f/7.1, 1/105s, 6400iso

Veniamo alla fatidica domanda: me lo comprerei? Al momento, no, ma per motivi che nulla hanno a che fare con l'ottica in sé e per sé. Sono passato da una DSLR ad una mirrorless per "viaggiare leggero" e, oggi, il mio kit (fotocamera, due ottiche, flash, prolunga del flash, filtri polarizzatori, filtri nd, scatto remoto) sta tutto in una leggera borsa di canapa a tracolla; 2,1kg, incluse le batterie del flash, una piccola torcia a led, un piccolo treppiede, un pacchetto di fazzoletti di carta oltre, ovviamente, alla borsa. :)

Fuji X-T1 + 55-200mm | 82mm (123mm eq.), f/5, 1/125s, 640iso

Semplicemente il Fuji XF 55-200mm F3.5-4.8 R LM OIS non rientra, al momento, in questa mia logica. Tutto qui.
Anche se, riguardando le immagini scattate quest'inverno, sento un po' di nostalgia delle escursioni in montagna. E se il paesaggio tornasse ad essere il soggetto delle mie foto ecco che, sì!, probabilmente un posto nello zaino lo troverei per questo zoom.

Fuji X-T1 + 55-200mm | 135mm (202mm eq.), f/5, 1/125s, 500iso

Fuji X-T1 + 55-200mm | 190mm (285mm eq.), f/4.8, 1/125s, 1600iso

Fuji X-T1 + 55-200mm | 156mm (234mm eq.), f/5, 1/125s, 500iso

Fuji X-T1 + 55-200mm | 71mm (106mm eq.), f/5, 1/1100s, 200iso

Fuji X-T1 + 55-200mm | 58mm (87mm eq.), f/7.1, 1/220s, 200iso

Fuji X-T1 + 55-200mm | 200mm (300mm eq.), f/4.8, 1/1600s, 200iso

Ciao
Giovanni

Commenti