Ho provato una delle otttiche con il nome più lungo sul mercato, l'obiettivo Panasonic Leica DG Nocticron 42.5mm f/1.2 ASPH OIS e...
... e coerenza vorrebbe che ti dicessi che è
Vero, questo vorrebbe la coerenza.
Perchè il Pana-Leica 42,5mm è piuttosto imponente e discretamente pesante (ovviamente, facendo riferimento al mondo delle mirrorless e, in particolare, delle altre ottiche per il sistema micro 4/3) e, montato sulla già "pesante" Panasonic GX8, della quale ti racconterò a breve, viene fuori un kit niente male.
... e coerenza vorrebbe che ti dicessi che è
"grosso e pesante, assurdo per una mirrorless a meno che tu non lavori solo in studio".
![]() |
f/1.2 - 1/5000s - 200iso |
Perchè il Pana-Leica 42,5mm è piuttosto imponente e discretamente pesante (ovviamente, facendo riferimento al mondo delle mirrorless e, in particolare, delle altre ottiche per il sistema micro 4/3) e, montato sulla già "pesante" Panasonic GX8, della quale ti racconterò a breve, viene fuori un kit niente male.
![]() |
Il Panasonic Leica DG Nocticron 42.5mm f/1.2 eclissa la non piccola GX8 |
Però... è evidente che in questa storia c'è un "però"!
Però è un'ottica talmente bella che, in quasi due mesi, ho usato praticamente solo questa, pur avendone altre due a disposizione (il Pana 14-140mm in kit e uno zoom pancake che non ho neppure aperto).
Però è un'ottica talmente bella che, in quasi due mesi, ho usato praticamente solo questa, pur avendone altre due a disposizione (il Pana 14-140mm in kit e uno zoom pancake che non ho neppure aperto).
![]() |
f/1.2 - 1/6400s - 200iso |
Anzi, mi sono dovuto imporre di usare l'ottica in kit per provarla, ma fosse stato per me avrei usato solo questo Panasonic-Leica.
Perché?
L'ho scritto qualche riga più sopra: perchè il Panasonic Leica DG Nocticron 42.5mm è un'ottica fantastica, e fa male il cuore a toglierlo dalla macchina fotografica.
Sul serio! :)
OK, ora devo però giustificare questa affermazione; perchè il Panasonic Leica DG Nocticron 42.5mm f/1.2 ASPH OIS è un'ottica straordinaria?
L'ho scritto qualche riga più sopra: perchè il Panasonic Leica DG Nocticron 42.5mm è un'ottica fantastica, e fa male il cuore a toglierlo dalla macchina fotografica.
Sul serio! :)
![]() |
f/4.0 - 1/1000s - 200iso |
![]() |
f/2.8 - 1/1300s - 200iso |
Perché:
(In tutto questo, qual è il contributo della GX8, e quale quello del 42.5mm? No so, guardando i risultati ottenuto con l'ottica in kit direi 40% la macchina, e 60% l'ottica. Anche il nuovo sensore della GX8 fa la sua parte)
- è stabilizzato benissimo,
- gestisce il controluce benissimo,
- anche nelle situazioni di forte contrasto tira fuori qualche dettaglio dalle zone in ombra,
- l'autofocus è veloce e preciso,
- è tremendamente nitido pur senza essere fastidiosamente nitido. Rendo l'idea? nella corsa a fare ottiche sempre più nitide, a volte saltano fuori immagini dure come il ferro. Ecco, questa ottica è nitida il giusto, nè un po' di più, nè un po' di meno,
- e i colori sono fantastici.
(In tutto questo, qual è il contributo della GX8, e quale quello del 42.5mm? No so, guardando i risultati ottenuto con l'ottica in kit direi 40% la macchina, e 60% l'ottica. Anche il nuovo sensore della GX8 fa la sua parte)
![]() |
f/1.2 - 1/1600s - 200iso |
Inoltre ha una bella profondità di campo, non esasperata ma giusta per i ritratti (idem come sopra: che senso hanno ritratti a tutta apertura se l'unica cosa a fuoco, alla fine, sono le estremità delle ciglia?).
![]() |
f/1.2 - 1/100s - 800iso |
Ovviamente, essendo un obiettivo fisso dalla lunghezza focale equivalente (passami l'imprecisione per amore di brevità!) ad un 90mm 85mm, ha tutte le "limitazioni" di utilizzo delle ottiche lunghe ma, ti dico il vero, mi sono trovato a scegliere di fare qualche passo indietro pur di non togliere questo 42.5mm dalla macchina fotografica.
![]() |
f/1.2 - 1/100s - 200iso |
Difetti? Sì, uno: costa tanto.
Per darti un riferimento, su Amazon, in questo momento, lo trovi a oltre 1.500 euro.
Li vale?
Se li hai a disposizione, senza dover rinunciare ad altro, sì.
Se sei un professionista che fa ritratti, sì.
Se sei una mamma, o un papà, e devi rinunciare ad una vacanza per comprarti l'ottica, la mia opinione è che sì, l'ottica vale i 1.500 euro richiesti ma, forse, non vale la pena spendere 1.500 euro per un'ottica.
Per darti un riferimento, su Amazon, in questo momento, lo trovi a oltre 1.500 euro.
Li vale?
Se li hai a disposizione, senza dover rinunciare ad altro, sì.
Se sei un professionista che fa ritratti, sì.
Se sei una mamma, o un papà, e devi rinunciare ad una vacanza per comprarti l'ottica, la mia opinione è che sì, l'ottica vale i 1.500 euro richiesti ma, forse, non vale la pena spendere 1.500 euro per un'ottica.
![]() |
f/1.2 - 1/100s - 200iso |
Ma se, comunque, i 1.500 euro ti avanzano, il Panasonic Leica DG Nocticron 42.5mm f/1.2 ASPH OIS è un'ottica spettacolare.
Ciao
Giovanni B.
Ciao
Giovanni B.
Commenti
Posta un commento