Ci voleva, a quanto pare, la presentazione della Fujifilm X-T5 per farmi tornare a scrivere di attrezzatura fotografica. E lo faccio perché ho visto una cosa che mi piace molto: la X-T5 è più piccola e più leggera della X-T4, e non era per nulla scontato.
E qui devo andare un po' indietro nel tempo: quando sono apparse le prime mirrorless il loro punto di forza rispetto alle cugine reflex (quello anche più battuto dal marketing nelle campagne pubblicitarie) era il minore ingombro e peso.
Magari - anzi, sicuramente! - il mirino elettronico non era all'altezza del penta-specchio di una reflex entry level e l'autofocus incomparabilmente più lento, ma il corpo macchina e gli obiettivi erano più compatti, più leggeri, meno ingombranti, meno intrusivi. Dai, abbiamo venduto le nostre reflex per passare alle mirrorless solo perché queste ultime erano più piccole e più leggere, non per altro!
In questo contesto il formato APS-C rappresentava il giusto compromesso tra dimensioni del sensore e, quindi, del corpo macchina + ottiche e la qualità dell'immagine (anche se io amo molto anche le incredibili prestazioni del micro 4/3 di Olympus e Panasonic). Poi è arrivata Sony e la sua incredibile gamma A7, con il sensore full frame in un corpo compatto e ad un prezzo tutto sommato accettabile; da lì a parlare di mirrorless full frame e medio formato il passo è stato breve.
I corpi macchina sono cresciuti, magari di pochi millimetri ma sono cresciuti (complice anche la necessità di raffreddare sensori spinti a prestazioni video sempre più incredibili) così come sono - inevitabilmente - cresciute le dimensioni delle ottiche per adattarsi ai nuovi, più grandi, sensori.
Quindi mi fa estremamente piacere vedere che Fujifilm è andata contro tendenza: la Fujifilm X-T5 non solo è più potente e performante della Fujifilm X-T4 sotto tutti i punti di vista, ma è anche più piccola e più leggera del modello precedente e conserva il fantastico sensore X-Trans nel formato APS-C.
Ecco, questo è l'aspetto che mi interessava condividere. Le specifiche tecniche mi interessano poco: la X-T5 è "meglio in tutto" rispetto alla X-T4, che era e rimane una macchina straordinaria. Per qualche considerazione più "tecnica" ti rimando a questo ottimo video di Andrea Cimini che ha il non comune pregio di saper raccontare le cose in modo molto simpatico.
E se ti stai domandando a cosa si riferisce Andrea nei primi secondi del suo video, qui trovi la risposta: "X Summit Tokyo 2022/ FUJIFILM" 😂
Ah, c'è un altro motivo per il quale vale la pena essere contenti per l'uscita della X-T5: le quotazioni dell'usato della X-T4 nei prossimi mesi caleranno. E la X-T4 rimane sempre una gran bella macchina.
Quanto a me, rimango fedele alla mia X-T20.
Ciao
Giovanni
Commenti
Posta un commento