Vogue Italia, il Sogno: sessant'anni di moda raccontati attraverso la fotografia

Vogue Italia celebra il suo sessantesimo anniversario con "Il Sogno", un volume che raccoglie le immagini più iconiche pubblicate dal 1988 a oggi. Un libro che non è solo un omaggio alla moda ma, anche, un viaggio attraverso la fotografia, mezzo imprescindibile per raccontare la creatività e l'evoluzione del costume.

"Il Sogno", Vogue Italia


La fotografia di moda: un sogno senza tempo

La moda è sogno, immaginazione, un’arte che trasforma il quotidiano in straordinario. E chi meglio della fotografia può restituire questa magia? "Il Sogno" raccoglie oltre 150 scatti di alcuni dei più grandi fotografi che hanno definito lo stile e l'identità di Vogue Italia: Steven Meisel, Peter Lindbergh, Tim Walker, Paolo Roversi, David LaChapelle, Ellen von Unwerth e molti altri.

Un volume da collezione

Attraverso 300 pagine di immagini visionarie e testi esclusivi, il libro ripercorre i momenti più significativi della rivista, toccando temi cruciali come l’emancipazione femminile, l'inclusività, il rapporto con la natura e l'impatto del digitale. Una narrazione che, grazie all'estetica onirica e spesso surreale, ha reso Vogue Italia una delle pubblicazioni più influenti nel panorama internazionale.

L'eredità di Franca Sozzani

Al centro di questa celebrazione c'è anche il tributo a Franca Sozzani, direttrice di Vogue Italia dal 1988 al 2016, la cui visione rivoluzionaria ha ridefinito il ruolo della fotografia di moda. Dalla provocazione alla sperimentazione, il suo contributo ha trasformato le pagine della rivista in autentiche opere d'arte.

Dove acquistarlo

"Il Sogno" sarà disponibile dal 7 febbraio in libreria e nei negozi online al prezzo di 65 euro circa. Edito da Condé Nast, questo coffee table book da collezione è un must-have per tutti gli amanti della moda e della fotografia.

Un’opera che non si limita a celebrare il passato ma che continua a ispirare il futuro della fotografia e della creatività.

Commenti