Le tante sfumature della Cultura Fotografica – 20 anni del CIFA | 2005 > 2025

Da vent'anni, il Centro Italiano della Fotografia d'Autore (CIFA) di Bibbiena rappresenta un punto di riferimento per la cultura fotografica in Italia. Fondato nel 2005 per volontà della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF), il CIFA ha contribuito in modo decisivo alla valorizzazione della fotografia italiana non professionale, costruendo un archivio prezioso e offrendo uno spazio espositivo unico nel panorama nazionale.

Per celebrare il suo ventesimo anniversario, il CIFA inaugura la mostra "Le tante sfumature della Cultura Fotografica – 20 anni del CIFA | 2005 > 2025", un viaggio tra immagini, autori e progetti che hanno segnato la storia dell'istituzione. L'esposizione sarà visitabile dal 12 aprile al 2 giugno 2025, con inaugurazione ufficiale il 12 aprile alle ore 17.00.

Donna seduta su una panca con sfondo di montagne e città, una fascia di luce le oscura gli occhi, creando un effetto surreale e suggestivo.
Collettivo Amura Capaldi Pedranghelu, dalla serie Fear, 2014

Un percorso tra memoria e futuro

La mostra ripercorre due decenni di impegno e passione attraverso una selezione di otto mostre curatoriali realizzate dalla FIAF, tra cui "Fotoamatori insospettabili", "La magia della polaroid", "The family of Flickr" e "Phone photography". Accanto a queste, una serie di immagini tratte dai Progetti Nazionali, dall'archivio storico del CIFA e dalle Biennali dei Giovani Autori, oltre a un omaggio ai vincitori di "Portfolio Italia" e ai tredici Grandi Autori celebrati dalla FIAF.

Uno spazio speciale sarà dedicato alle pubblicazioni storiche e recenti della FIAF, testimoni di un percorso di crescita e consapevolezza che ha saputo coinvolgere generazioni di fotografi e appassionati.

Il CIFA: un luogo vivo e pulsante

Ospitato in un ex carcere ottocentesco recuperato con un attento restauro conservativo, il CIFA è molto più di un museo: è un centro espositivo, un archivio attivo, un punto d'incontro per chi ama la fotografia. Le sue sedici celle originali oggi ospitano mostre fotografiche ed esposizioni temporanee, mentre gli spazi comuni ricordano l'antica destinazione d'uso.

Come sottolinea Roberto Rossi, Direttore del CIFA: "Abbiamo costruito un luogo che custodisce la memoria della fotografia italiana e la rende accessibile, stimolando confronto e consapevolezza. Guardiamo al futuro con la volontà di consolidare il ruolo del CIFA come presidio culturale stabile".

Un invito a scoprire la fotografia italiana

La mostra "Le tante sfumature della Cultura Fotografica" è un'occasione  per chiunque voglia approfondire la storia e l'evoluzione della fotografia italiana; un evento che celebra non solo il passato del CIFA, ma anche il suo ruolo nel plasmare il futuro della cultura fotografica nazionale. Un appuntamento speciale per chi ama la fotografia e la sua straordinaria capacità di raccontare il mondo.

Informazioni utili:

  • Dove: Centro Italiano della Fotografia d'Autore – CIFA, Via delle Monache 2, Bibbiena (AR)
  • Quando: 12 aprile – 2 giugno 2025
  • Inaugurazione: 12 aprile 2025, ore 17
  • Sito web: www.fiaf.net

Commenti