Dal 1° agosto al 12 ottobre 2025, il borgo di San Lucido (CS) si trasforma in un palcoscenico internazionale della fotografia contemporanea con la IV edizione del Fotografia Calabria Festival. Ideato e organizzato dall’Associazione Culturale Pensiero Paesaggio, con la direzione artistica di Anna Catalano, il festival è sostenuto da Strategia Fotografia 2024 e promosso dal Ministero della Cultura.
![]() |
Alessandro Toscano | Overtourism - Florence, Piazza Duomo |
Un viaggio visivo tra radici e luoghi
Il tema di quest'anno, “Radici comuni: luoghi”, invita a esplorare il rapporto profondo tra spazi e identità. Ogni luogo – fisico, culturale o immaginario – porta con sé una memoria collettiva e personale, elementi che la fotografia può trasformare in racconto visivo.
Mostre e autori: i primi nomi in lineup
Il festival ospiterà 15 mostre, presentando lavori di fotografi e fotografe da tutto il mondo. Tra i primi nomi annunciati:
- Lys Arango (Spagna) – The River Ran Blank: la trasformazione post-industriale delle Asturie tra memoria e futuro.
- Marie Tomanova (Repubblica Ceca / USA) – It Was Once My Universe: il ritorno a casa dopo anni di assenza e il senso di appartenenza.
- Archivio Luce Cinecittà – La memoria delle Stazioni: viaggio nell’Italia raccontata attraverso le sue grandi stazioni ferroviarie.
- Mykhaylo Palinchak (Ucraina) – Highlight: un progetto che documenta i luoghi dei crimini di guerra russi in Ucraina.
- Kazuaki Koseki (Giappone) – Summer Fairies: un’indagine sulla fragile bellezza delle lucciole Himebotaru nelle foreste di Yamagata.
- Alessandro Toscano (Italia) – Overturism: il turismo di massa e la trasformazione delle città d’arte.
- Alessandro Mallamaci (Italia) – Un luogo bello: il paesaggio tra bellezza e degrado lungo la fiumara Sant’Agata.
- Hashem Shakeri (Iran) – Cast Out of Heaven: le città satellite di Teheran e la precarietà sociale.
Nelle prossime settimane saranno annunciati nuovi autori e mostre che arricchiranno ulteriormente il programma del festival.
Premio e collaborazioni
Il Fotografia Calabria Festival Award 2025 premia giovani talenti con 3.000 euro e l’esposizione della loro opera. Tra i giurati, esperti di Internazionale, Vogue Italia e Archivio Luce Cinecittà. Le candidature sono aperte fino alle ore 23:59 italiane del 2 maggio 2025, tutte le informazioni per partecipare le trovate sulla pagina del FCF Award 2025.
Torna anche Residenza Radicale, il progetto in collaborazione con Amarelli, storica fabbrica di liquirizia di Corigliano-Rossano, che quest'anno si espande grazie a un partenariato con il Deck di Singapore, creando un ponte culturale tra Calabria e Asia.
Un festival per tutti
Con il sostegno della Fondazione Deloitte, il festival entra nelle scuole, coinvolgendo giovani studenti in un percorso di formazione fotografica. Inoltre, grazie alla collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, per la prima volta le mostre saranno accessibili con supporti tiflodidattici.
📅 Info e programma aggiornato: www.fotografiacalabriafestival.it
Commenti
Posta un commento